Il ferro è un elemento indispensabile per molti processi cellulari ed ha l’importante compito di permettere il trasporto dell’ossigeno nell’organismo attraverso il sangue. Ne hanno soprattutto necessità le donne in età fertile, i bambini e gli adolescenti nell’età della crescita. Le carni e il pesce rappresentano un mezzo particol...
di Lorena D’Annunzio – UNAPROA Mare cristallino, spiagge bianche e incantevoli centri storici barocchi, l’estate salentina è speciale anche per la sua cucina tradizionale, ricca di fragranti friselle condite con olio d’oliva di frantoio, pomodori rossi e succosi e freschissime meloncelle. Dal sapore delicato, croccanti, cos...
Quando parliamo di carne intendiamo i muscoli e i tessuti degli animali adatti al consumo umano, escluse le frattaglie. Essi derivano dalla macellazione sia di mammiferi come gli ungulati (cioè i bovini, i bufalini, gli ovini, i caprini, i suini e gli equini) e i lagomorfi (conigli, lepri ed altri roditori allevati) ma anche dal pollame...
La confusione sulla “classificazione” delle carni è molto comune e deriva in parte dal fatto che la catalogazione “gastronomica” non coincide con quella “nutrizionale”. L’arte culinaria parla di carne rossa in riferimento a tagli che possiedono un caratteristico colore sanguigno che, con la cottura, tende ad imbrunire; al con...
Dal punto di vista della composizione nutrizionale, le carni bianche sono generalmente consigliate perché più magre; questo è generalmente vero, ma non lasciamoci trarre in inganno dimenticando che vi sono sempre alcune eccezioni: ad esempio, troviamo più grassi saturi e colesterolo nelle alette di pollo consumate con la pelle che non nel ...
Scegliere frutta e verdura e conservarle per mantenere le caratteristiche nutrizionali e organolettiche Frutta e verdura sono particolarmente importanti per una sana alimentazione perché ricchi di acqua, di fibra, di vitamine (C, A, B1, B2, K, E) e di sali minerali (fosforo, potassio, ferro, rame). Sono inoltre alimenti utilissimi perché s...