Il pomodoro viene consumato a livello mondiale fresco o trasformato (cioè sottoposto a processi di conservazione) e i suoi usi si trovano in tutte le cucine come piatto principale, condimento o anche succo da bere. Fondamentale per un’alimentazione sana ed equilibrata, alimento cardine della dieta Mediterranea, abbinato alla pasta e all...
Il Licopene è un fitocomposto presente nel pomodoro e in altri prodotti dell'orto: questa sostanza conferisce il tipico colore rosso e ha inoltre proprietà antiossidanti. Il licopene svolge un'ottima protezione sull’epidermide, previene l’invecchiamento cutaneo e aiuta a mantenere il giusto tono con l’avanzare dellâ€...
La carne è un alimento con un elevato valore nutritivo, in quanto presenta un alto contenuto in proteine, ricche di aminoacidi essenziali, e importanti percentuali di ferro e zinco e di vitamine del gruppo B. *** Leggi anche quale differenza esiste tra carni rosse e bianche e quando mangiarle.
Accordo fra Arma dei Carabinieri e Coldiretti per lottare contro contraffazione e frodi alimentari, promuovere la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e sostenere attività di ricerca e di educazione ambientale. Giovedì 12 luglio 2018, presso l’Abbazia di Vallombrosa a Reggello in provincia di Firenze, è stato firmato un protocollo...
Gli aminoacidi essenziali devono essere necessariamente introdotti con la dieta, tramite gli alimenti che li contengono. In particolare, la carne ne contiene in rapporto percentuale ottimale, rispetto al corpo umano che non è in grado di sintetizzarli. Gli aminoacidi non essenziali, invece, sono quelli che il corpo umano riesce a produr...
Nella preparazione delle conserve di frutta "fatte in casa", lo zucchero permette alla marmellata, confettura o composta di conservarsi nel tempo, quindi la sua presenza è necessaria. *** Per maggiori informazioni, leggi l'approfondimento a cura di UNAPROA