Sul piano della sicurezza, tutti i prodotti di IV gamma devono rispettare stringenti parametri igienico-sanitari già stabiliti a livello europeo. Sul piano della qualità, la stragrande maggioranza dei prodotti di IV gamma impiegano materie prime ottenute da produzione integrata. Il prezzo subisce variazioni in base alle diverse grammat...
La IV gamma ha già compiuto 50 anni! La comparsa di questi prodotti si è verificata per la prima volta negli Stati Uniti durante gli anni ’60 e da allora la presenza di questo tipo di prodotti ortofrutticoli nei mercati d’oltreoceano è divenuta sempre più consistente. Per quanto riguarda il mercato europeo, il primo timido tentat...
La IV Gamma indica quei prodotti ortofrutticoli freschi sottoposti a trattamenti, basati principalmente sul mantenimento della catena del freddo, dalla raccolta al consumo, che ne garantiscono sicurezza igienica e valorizzazione, confezionati e pronti per il consumo. Si tratta di prodotti, quindi, ad elevato contenuto di servizio. Sono dett...
Il consumatore può verificare, dapprima con i suoi occhi, la regolarità igienica dei locali e dei prodotti, nonché la trasparenza e la conformità delle etichette (es. superamento data scadenza, presenza del lotto, chiara indicazione del fabbricante); inoltre è buona abitudine per l’acquirente quella di controllare l’integrità degli i...
Gli alimenti devono essere normalmente posti al riparo dalla luce, dalle intemperie e dalle fonti di calore. Queste, infatti, sono situazioni che possono generare cattive modalità di conservazione e rischio di alterazione degli alimenti. E’ importante il mantenimento della catena del freddo per gli alimenti che non possono essere immagaz...
Il punto vendita dev’essere igienicamente idoneo, sia riguardo ai prodotti che ai locali e alle attrezzature. Il personale dev’essere adeguatamente formato e svolgere insieme all’operatore tutte le procedure di sicurezza per gli alimenti. Le derrate devono essere separate a seconda del tipo e della modalità e della temperatura di ...