L’Italia è il primo produttore d’Europa di grano duro e il secondo al mondo con 1,2 milioni di ettari e circa 4 milioni di ton. Il nostro grano cresce e matura sotto il sole senza l’impiego di maturanti artificiali come ad esempio il Glifosate impiegato invece in Canada nella fase pre raccolta (uno dei paesi maggiormente esportatori ...
Ad oggi fra corta o lunga, liscia o rigata, sono oltre 300 i tipi di pasta prodotti in Italia, una varietà che testimonia l’immensa ricchezza del nostro patrimonio pastario, in grado di coniugare tradizione e creatività. Al primo posto in fatto di preferenze di mercato, con il 14,4% del volume totale della pasta venduta ci sono gli spag...
Consigli per l'acquisto Il riso, che sia lavorato, integrale o parboiled, è un prodotto genuino e delicato. Va conservato in ambiente fresco, asciutto, areato e ad una temperatura ambientale che non superi i 17°C. Nel caso dell’astuccio sottovuoto è necessario sempre controllare al tatto che la confezione sia con la giusta compattezz...
Arborio, Carnaroli e Vialone nano sono considerate le più pregiate per la preparazione del risotto. Il risotto è una ricetta tutta italiana per la cui realizzazione le nostre varietà sono assolutamente indispensabili; è un piatto tipico che contraddistingue e veicola il riso italiano nel mondo.
Il termine “parboiled” non è il nome di una varietà ma significa che il riso è stato in precedenza “parzialmente cotto”: Il risone viene cioè sottoposto ad un trattamento con acqua e calore, a successiva essiccazione e, infine, passa alla normale lavorazione. Il prodotto finale ha una tipica colorazione ambrata più o meno inte...
[caption id="attachment_5515" align="alignnone" width="1247"] IL BIOLOGICO DEL CONTADINO di Paolo Pigozzi - Il Manifesto del 27 febbraio 2020[/caption]