Leggete bene l’etichetta quando decidete di acquistare un vino «novello» perché non tutti i vini possono essere commercializzati con questa denominazione. È vietato infatti utilizzare la menzione “novello” o “vino novello”, nonché i termini “giovane”, “nuovo”, o altre indicazioni similari, per vini che non sono DOC o ...
La Macerazione Carbonica è un metodo di vinificazione messo a punto dal ricercatore francese Flanzy che permise negli anni ’50 l’inizio della produzione del Beaoujolais Nouveau. Questo metodo fu poi introdotto anche per la produzione del “vino novello italiano” a partire dalla metà degli anni ’70. La macerazione carbonica è ...
I funghi freschi coltivati devono presentarsi sodi e di bell’aspetto al momento dell’acquisto. È sconsigliabile acquistarli quando si presentano troppo umidi, viscidi o con segni di muffa o fermentazione; allo stesso modo meglio evitare l’acquisto di quelli che presentano i gambi troppo secchi. Il consumatore, al momento dell’acqu...
Un'infografica che ci aiuta a capire quali caratteristiche deve avere l'olio extravergine di oliva per acquistare con consapevolezza. Per maggiori informazione vai allo nostra scheda prodotto: tanti consigli e curiosità per un consumo consapevole! Scopri come leggere l'etichetta e l'eccellenza dell'extravergine made in Italy.
SCARICA l'indagine completa A cura dell'ISTITUTO IXè Alimentazione e salute Il rapporto cibo-salute Quasi il 70% degli intervistati dichiara di preoccuparsi dell’impatto che ciò che mangia ha sulla propria salute: l’attenzione e la consapevolezza di questo rapporto sembrano coinvolgere soprattutto i giovani (18-34 anni) e le do...
Quando si acquista il cetriolo è sempre bene verificare che non sia ammaccato o avvizzito e che la buccia sia lucida e tesa (non rugosa), di colore verde possibilmente senza nessuna striatura gialla. Per quanto riguarda le dimensioni, quelli non troppo grandi saranno meno amari e con meno semini. Sia le due estremità che il corpo centrale de...